Cancro al seno: salsicce e salame tra gli alimenti a rischio
15 studi rivelano che, tra gli alimenti a rischio di incidere sullo sviluppo del cancro al seno, ci sono salame e salsicce
Il cancro del seno viene diagnosticato con la mammografia e l'ecografia mammaria: la scelta di quale dei due esami utilizzare dipende dall'età, anche se nella maggior parte dei casi si utilizzano entrambi. L'eventuale identificazione di noduli o formazioni sospette porta in genere il medico a consigliare una biopsia: questo esame consente di stabilire la natura della malattia e di valutare le caratteristiche biologiche. Quasi tutte le donne con un tumore del seno, indipendentemente dallo stadio, subiscono un intervento chirurgico per rimuovere i tessuti malati.
15 studi rivelano che, tra gli alimenti a rischio di incidere sullo sviluppo del cancro al seno, ci sono salame e salsicce
Il tumore al seno è la neoplasia più diffusa tra le donne e ne colpisce una su 8. Le percentuali di sopravvivenza sono però in costante aumento
L’autopalpazione del seno è un buon metodo di prevenzione contro il tumore al seno. Scopriamo come farla, cos’è nel dettaglio e perché è importante.
L'esperto senologo Kefah Mokbel allerta le donne sull'uso delle tinte per capelli. Sarebbero infatti tra i responsabili di un maggior rischio di cancro al seno. Il consiglio è quindi quello di optare per prodotti naturali.
Il test BRCA è in grado di analizzare se esiste o meno una mutazione genetica responsabile del tumore al seno. Vediamo cos'è, quando e dove farlo per prevenire e curare la malattia in modo più mirato.
Avon Running è un'iniziativa solidale che raccoglie fondi per la prevenzione, la cura e la ricerca del tumore al seno. L'evento si svolgerà a Milano il 14 e il 15 ottobre e vedrà la partecipazione di tutti coloro che amano la corsa e la vita.
Il tumore al seno è la prima causa di mortalità per tumore nelle donne; i rischi diminuiscono quando si riesce a effettuare una diagnosi precoce. Per questo è fondamentale riconoscere i sintomi del tumore al seno, fare una corretta prevenzione sottoponendosi agli esami diagnostici e saper distinguere tra noduli al seno benigni e possibili forme tumorali.
La mammografia è uno degli esami più importanti per la salute delle donne di qualsiasi età e per poter diagnosticare precocemente il tumore al seno. In questo articolo capiamo quando farla, come e perchè.
Le cisti al seno sono sono molto frequenti nelle donne e, nella maggior parte dei casi sono di natura benigna. Bisogna però sapere con quali sintomi si presentano e quando possono indicare la presenza di tumore al seno.
La ricostruzione del seno è un intervento chirurgico che ha lo scopo di restituire alla mammella forma e volume quanto più simili a quelli naturali.
Regalare bellezza alle donne che si sono sottoposte a un intervento di mastectomia: P.Ink offre loro tatuaggi artistici per coprire ogni cicatrice e segno dell'intervento.
#FateVedereLeTette è l'hashtag che esorta le donne a prevenire il tumore al seno invitandole a inviare un selfie del proprio seno affiancato dalla scritta "prevenzione".
Scoperta una mutazione genetica che influisce sensibilmente sul rischio di comparsa del cancro al seno, aumentandolo fino a otto, nove volte.
Le amiche si tagliano i capelli a zero per solidarietà con l'amica che colpita dal cancro al seno perde i capelli per colpa della chemioterapia.
L'ecografia mammaria, un utile alleato della prevenzione senologica, ecco qualche informazione utile.