Anoressia e bulimia possono essere causate anche da un trauma
L’anoressia e la bulimia possono avere origine da traumi dell'infanzia e dell'adolescenza. Scopriamo quali e che differenze ci sono tra i due disturbi.
La medicina è la scienza che si occupa della salute delle persone: dalla prevenzione, alla cura delle malattie, alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati. È in collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia, la bioingegneria. Al di fuori della medicina tradizionale ci sono varie medicine alternative che utilizzano metodiche differenti da quelle della medicina scientifica.
L’anoressia e la bulimia possono avere origine da traumi dell'infanzia e dell'adolescenza. Scopriamo quali e che differenze ci sono tra i due disturbi.
15 studi rivelano che, tra gli alimenti a rischio di incidere sullo sviluppo del cancro al seno, ci sono salame e salsicce
La realtà virtuale è risultata utile nel ridurre il dolore e lo sforzo da esercizio fisico. I battiti cardiaci diminuiscono e aumenta la resistenza
Il farmaco ocrelizumab è ora disponibile in Italia, utile al trattamento efficace e sicuro della sclerosi multipla recidivante e primariamente progressiva
La fisetina è un composto presente naturalmente in frutta e verdura che aiuta a combattere l'invecchiamento cellulare. A rivelarlo è un recente studio
Non serve pulire casa di continuo, basta dedicare un po' di olio di di gomito alle giuste zone. Alcune sono davvero insospettabili.
La ricerca ha svelato una stretta relazione tra obesità e diabete in gravidanza e rischio di autismo nei bambini. I test sui roditori confermano la tesi
I ricercatori hanno sperimentato un vaccino che aiuta il sistema immunitario a controllare la crescita delle cellule tumorali in alcuni tipi di cancro.
L'immunoterapia, scoperta che ha permesso di conquistare il Nobel ai suoi ideatori, permette di liberare l'azione del sistema immunitario contro il cancro
Dalla ricerca italiana una nuova frontiera sulla comprensione dell'origine della Sla: individuate le molecole responsabili della malattia
Lo yoga aiuta a migliorare la vita sessuale. In particolare i suoi benefici in questo campo sarebbero evidenti soprattutto nelle donne over 45
Uno studio sull'uso di farmaci antidolorifici ha portato alla luce un aumentato rischio di problemi cardiocircolatori legati ad alcune particolari molecole.
Perché è così difficile fare attività fisica abbandonando il proprio divano? Lo spiega un recente studio, per cui ci sarebbe un preciso meccanismo cerebrale
Un recente studio danese mostra come l'uso della nuova pillola anticoncezionale combinata riduca il rischio di tumore ovarico.
Un nuovo vaccino contro il melanoma è risultato efficace nel 100% dei casi valutati nell'ambito della sperimentazione, e funziona anche come terapia