Tosse cronica: le cause e i rimedi
La tosse può cronicizzarsi quando non viene adeguatamente curata e tenuta sotto controllo. In questo articolo conosceremo meglio la tosse cronica, le sue cause e i rimedi utili per combatterla.
Le malattie dell’apparato respiratorio ogni anno causano in Italia oltre 35mila vittime. Che arrivano quasi a 70mila se si aggiungono i morti per tumori di trachea, bronchi e polmoni. Malattie respiratorie croniche, asma, influenza stagionale e allergia possono essere curate con la prevenzione, che mira principalmente all’eliminazione dei fattori di rischio, in primo luogo il fumo di tabacco e l'inquinamento ambientale.
La tosse può cronicizzarsi quando non viene adeguatamente curata e tenuta sotto controllo. In questo articolo conosceremo meglio la tosse cronica, le sue cause e i rimedi utili per combatterla.
La tosse notturna è un'eventualità spiacevole che può interferire con il sonno e il riposo di adulti e bambini. In questo articolo cercheremo di capire meglio quali sono le sue cause, i rimedi e come intervenire con l'omeopatia.
Il raffreddore cronico colpisce milioni di adulti e bambini e non va sottovalutato. Scopriamo quali sono le possibili cause, le cure e i rimedi naturali per stare meglio.
Il catarro rende la respirazione e la deglutizione difficili e dolorose: ecco alcuni rimedi utili per scioglierlo, qualche consiglio su cosa fare e non fare.
Le stufe a legna sono un tipo di riscaldamento che presenta diverse problematiche per la nostra salute e per l'ambiente a causa delle emissioni di fumo. Conosciamo meglio i pericoli.
La sinusite è un'infiammazione dei seni paranasali seconda a un processo di infezione primario o secondario. Oggi ne parliamo, cercando di indentificare i sintomi, le cause e le terapie più efficaci.
Edema polmonare acuto, un problema che può causare insufficienza respiratoria grave nelle persone colpite.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le linee guida sull'inquinamento Indoor, ovvero quello degli uffici o tra le mura domestiche: ecco la lista delle sostanze pericolose ed i consigli per prevenire i rischi per la salute.
La silicosi è una malattia grave dei polmoni, professionale, che può portare anche alla morte. Di fatto provoca un'insufficienza respiratoria cronica. E' provocata dall'inalazionione per lungo tempo di particelle di silicio ed è per questo che l'Europa da qualche anno ne ha vietato l'uso oltre l'1%. Il silicio si usa però anche per la sabbiatura dei jeans ed i grandi marchi vanno all'estero, dove le leggi non sono così restrittive.
Le donne rom di milano: 3,8 aborti in media per ciascuna di loro. Un dato inquietante che nasconde una situazione culturale e sanitaria pericolosa. Molte le malattie respitatori e le infezioni intestinali. Un'associazione di medici di strada lancia l'allarme.
L’Istituto Superiore di Sanità ha reso nota una mappa della aree del territorio italiano più pericolosi per la popolazione a causa di inquinamento forte e mancate bonifiche
La polmonite è un’infiammazione del tessuto polmonare determinata da agenti infettivi come batteri e virus e se non diagnosticata e curata subito può avere gravi conseguenze. Capiamo come riconocerne i sintomi iniziali.
Un setto nasale deviato può dare diversi problemi: da frequenti episodi di epistassi alla sinusite, dalle cefalee ai polipi nasali, dal russamento alle apnee notturne.
Stodal sciroppo per la tosse, indicato contro tossi secche e produttive, è un prodotto omeopatico molto usato per grandi e bambini perché non ha alcun effetto collaterale.
Il progetto Escape si propone di creare una mappa delle sostanze inquinanti che si respirano in 40 zone specifiche di alcune città europee, tra cui anche Roma e Torino.