Polmoni sani vs polmoni di un fumatore: il video shock di un’infermiera
I polmoni di un fumatore a confronto con i polmoni di chi non ha mai fumato: il video shock di un'infermiera
Le sostanze che si aspirano dalle sigarette sono parecchie e ognuna di queste causa danni più o meno gravi al nostro organismo. Dopo lunghi studi si può affermare che il fumo è il maggior pericolo per la nostra vita e che uccide più vite umane di qualunque altra malattia. 1 fumatore su 2 muore di una malattia attribuibile al tabagismo. Non esiste il metodo migliore in assoluto per smettere, ma esistono alcune regole generali e alcuni aiuti farmacologici che possono essere considerati come un ausilio nella lotta contro il fumo.
I polmoni di un fumatore a confronto con i polmoni di chi non ha mai fumato: il video shock di un'infermiera
L’OMS calcola che quasi 6 milioni di persone perdono la vita ogni anno per i danni da tabagismo. Lo sapevi? Quante altre cose non sai sul fumo?
Un test per capire e scoprire quanto sei dipendente dal fumo, quanto fumare una sigaretta sia una vera e propria esigenza più che una pessima abitudine saltuaria.
La sigaretta elettronica è un dispositivo utile per chi voglia smettere di fumare. Funziona a batteria simulando la sigaretta vera, ma senza nicotina. Si inala vapore aromatizzato.
Ancora dati tristi sui fumatori. Troppi e troppo giovani. I numeri statistici spesso sono noiosi, ma devono spingere ad una riflessione: smettere di fumare è possibile.
Il 31 maggio 2012 si celebra la Giornata mondiale senza Tabacco, sponsorizzata dall’OMS e dalla LILT. La campagna di sensibilizzazione di quest’anno ha come slogan “Dai, spegnila”.
Per aumentare le nostre aspettative di vita è necessario cambiare stile, e adottarne uno più virtuoso. Smettere di fumare e di bere troppo, mangiare bene e fare sport le regole.
Smettere di fumare non è semplice, se pensiamo che neppure i messaggi allarmistici sui pacchetti fungano da deterrente. Allora meglio studiare nuove campagne dirette ai giovani.
Secondo quanto scoperto da studi indiani, bere tè nero può aiutare i fumatori incalliti a non sviluppare l’enfisema polmonare, una grave patologia legata alle sigarette.
Uno studio americano ha rivelato che coloro che fumano la prima sigaretta entro mezz’ora dal risveglio mattutino hanno molte più probabilità di ammalarsi di tumore ai polmoni
Il fumo rende brutte: la pelle invecchia, si avvizzisce e diventa gialla ed opaca. Vedere questi effetti in anticipo, attraverso tecniche grafiche, può aiutare le donne a smettere di fumare.
Alla base dell'arteriosclerosi ci sono un insieme di fattori, anche se gli squilibri alimentari sembrano avere una maggiore incidenza. Un gruppo di studiosi svedesi stanno lavorando ad un vaccino in grado di bloccare un recettore chiave dell'infiammazione.
Il fumo di sigaretta provoca l'acne, in una forma particolare che colpisce le donne adulte. E' difficile da curare e consiste in una serie di comedoni su tutto il viso.
Elisabetta Canalis ha smesso di fumare da molti mesi. Occorre prendere esempio e trovare uno stimolo per farlo, solo così ci regaleremo salute e bellezza.
I fumatori che non vogliono rinunciare alle sigarette possono fare prevenzione? Si, portando a tavola tante qualità differenti di frutta e verdura. A suggerirlo è una ricerca statunitense.