La colposcopia è un'indagine diagnostica importante, che si avvale di un microscopio molto potente per analizzare il collo dell'utero. Vediamo come e quando è necessario farla e quale preparazione è richiesta.
Il test BRCA è in grado di analizzare se esiste o meno una mutazione genetica responsabile del tumore al seno. Vediamo cos'è, quando e dove farlo per prevenire e curare la malattia in modo più mirato.
Il pap test è un esame di screening che le donne dopo i 25 anni dovrebbero effettuare una volta ogni 3 anni per scoprire se vi sono lesioni cancerose al collo dell’utero. Vediamo come si fa, quando farlo e i risultati.
La mammografia è uno degli esami più importanti per la salute delle donne di qualsiasi età e per poter diagnosticare precocemente il tumore al seno. In questo articolo capiamo quando farla, come e perchè.
Scopriamo come leggere i valori delle analisi delle urine, un esame di laboratorio molto utile per valutare numerose situazioni patologiche come quelle dell'apparato urinario e dei reni.
Scopri come leggere le analisi del sangue, per capirne i valori anche prima ancora di farle leggere al medico curante.
La risonanza magnetica è una tecnica utilizzata per produrre immagini di tutti i distretti del corpo umano senza impiego di radiazioni ionizzanti. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere.
Ecco alcune informazioni utili sul breath test per l'helicobacter pylori, su come si esegue e quanto costa.
Ecco come si esegue e come funziona il breath test utile per verificare la presenza di intolleranza al lattosio.
L'ecografia mammaria, un utile alleato della prevenzione senologica, ecco qualche informazione utile.
Un sondaggio inglese ha rivelato che il pap-test, esame di screening molto importante per individuare precocemente il tumore all’utero, è vissuto come umiliante dalle donne.
Le nuove linee guida della politica sanitaria USA, prevedono un controllo del colesterolo da effettuare già sui bambini di 11 anni per prevenire l’insorgenza di malattie del cuore.
Le intolleranze alimentari interessano il 40% della popolazione mondiale e sono determinate da una reazione immunitaria contro un cibo o proteina scambiati per nocivi.