Anoressia e bulimia possono essere causate anche da un trauma
L’anoressia e la bulimia possono avere origine da traumi dell'infanzia e dell'adolescenza. Scopriamo quali e che differenze ci sono tra i due disturbi.
La caratteristica principale della bulimia è un circolo autoperpetuante di preoccupazione per il peso e le forme corporee, e colpisce il 2% delle donne. I soggetti con bulimia tipicamente si vergognano delle loro abitudini alimentari e tentano di nasconderle. Le crisi bulimiche avvengono in solitudine: quanto più segretamente possibile. Per la cura della bulimia è necessario ricorrere ad un percorso mirato. Ma quali sono le cause della bulimia? E come uscirne? Leggi tutto quello che devi sapere sulla bulimia.
L’anoressia e la bulimia possono avere origine da traumi dell'infanzia e dell'adolescenza. Scopriamo quali e che differenze ci sono tra i due disturbi.
Secondo uno studio USA, la bulimia nervosa altera l’attività cerebrale. Durante gli episodi di abbuffate si registrerebbe nel cervello una ridotta attività della dopamina.
La bulimia è un disturbo dell’alimentazione caratterizzato da due momenti: abbuffata e vomito auto indotto. Le conseguenze sull’organismo dipendono dalla durata della malattia.
Una nuova iniziativa per combattere l’anoressia sempre più diffusa tra le giovani adolescenti. A Milano, nel corso della Settimana della moda saranno distribuiti sani prodotti alimentari.
La bulimia nervosa è una malattia subdola e che, come tutti i disturbi alimentari, è difficile da diagnosticare e da curare. La bulimia nervosa presenta vari sintomi specifici che un bravo psicologo può individuare per iniziare a risolvere questo problema che se sottovalutato può condurre anche alla morte.